Scuole

  • Partecipazione da record ai Sesia Rafting Games di quest’anno: quasi 500 studenti!

    Venerdì 20 maggio si è svolta presso il nostro centro la XIII edizione del Campionato Studentesco di Rafting - Sesia Rafting Games “Memorial Paolo Ferraris”. Alla competizione, aperta agli studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia e organizzata in collaborazione con la F.I.Raft e con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, hanno partecipato un totale di 460 studenti divisi in 77 equipaggi.

  • XII edizione dei Sesia Rafting Games: tutte le classifiche

    Cari amici,

    venerdì 17 maggio si è svolta la XII edizione del Campionato Interprovinciale Studentesco di Rafting - Sesia Rafting Games “Memorial Paolo Ferraris”. Alla competizione, aperta agli studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia e organizzata in collaborazione con la F.I.Raft e con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, hanno partecipato 6 scuole, per un totale di 270 studenti divisi in 48 equipaggi.

    I Campionati Studenteschi di Rafting rappresentano il culmine di un progetto che mira a riunire studenti di diversi istituti scolastici, province e regioni, coinvolgendoli in un evento sportivo che esalta il lavoro di squadra riuscendo a essere adrenalinico ma senza pericoli. Nonostante la pioggia incessante, la manifestazione si è svolta nella massima sicurezza, grazie anche alla collaborazione dei Vigili del Fuoco di Vercelli e del Soccorso Alpino Guardia di Finanza. Per la Lombardia, la competizione costituiva la fase Regionale dei Campionati Studenteschi di Rafting.

  • Il rafting nelle scuole: grazie a tutti i Proff. che hanno partecipato alla giornata di formazione!

    Fino a non tanti anni fa sarebbe stato da pazzi anche solo pensare di portare una scolaresca tra le rapide del Sesia. Oggi sono invece tante – e in continuo aumento - le scuole che aderiscono alle nostre iniziative ed organizzano per i loro studenti uscite didattiche e viaggi d'istruzione a base di rafting e sport fluviali. 

    Da parte nostra è stato un lungo e paziente lavoro di promozione che è iniziato più di vent'anni fa in collaborazione con insegnanti che sono stati veri pionieri del rafting nelle scuole e che con la loro passione hanno vinto la diffidenza dei presidi e di qualche genitore molto protettivo. Da qualche anno, in collaborazione con la Federazione Italiana Rafting e con l’Ufficio Scolastico della Lombardia abbiamo iniziato ad organizzare giornate gratuite di formazione per docenti, aperte ad insegnanti di tutta l’Italia e che si stanno rivelando di grande aiuto alla diffusione dello sport del rafting. 

  • Sesia Rafting Games 2016: grazie a tutti!

    SESIA RAFTING GAMES in valsesia

    Cari amici,

    come alcuni di voi sapranno, venerdì20 maggiosi è conclusa la X edizione delCampionato Interprovinciale Studentesco di Rafting Sesia Rafting GamesMemorial Paolo Ferraris.

    La manifestazione, organizzata anche quest’anno in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Regione Lombardia e la Federazione Italiana Rafting, ha visto la partecipazione di250 studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia che, divisi in ben43 equipaggi, si sono sfidati sulle rapide delSesia accompagnati dalle nostre instancabili Guide.

    Ed ecco i vincitori..

    Categoria Allievi Maschile

    1. equipaggio #4 della scuola P. Martinetti di Caluso

    2. equipaggio #2 della scuola P. Martinetti di Caluso

    3. equipaggio #8 della scuola P. Gobetti di Omegna

  • Corso di aggiornamento rafting

    dighe valsesia

    Cari amici,

    come molti di voi sapranno, da diversi anni una delle attività a cui abbiamo dedicato maggiori energie è l’organizzazione di iniziative volte ad avvicinare gli studenti delle scuole medie superiori alla realtà fluviale.

    Il primo appuntamento della stagione 2016 sarà un corso di aggiornamento rafting rivolto ai docenti delle scuole medie superiori di tutta Italia, organizzato in collaborazione con l’ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Federazione Italiana Rafting.

    Il corso avrà luogo sabato 30 aprile presso la nostra sede a Balmuccia (VC), e sarà suddiviso in tre parti:

    • una prima parte teorica (9.00-10-30), durante la quale verranno proposte una panoramica sullo sport del rafting (link a nostra pagina rafting) ed un’introduzione all’ambiente fluviale, comprensiva di nozioni basilari di idrodinamica;
    •  una seconda parte in fiume (10.30-13.30), durante la quale i partecipanti potranno vivere in prima persona l’esperienza di una discesa rafting;
    •  una fase conclusiva in aula (14.30-16-30), durante la quale verrà stimolata una riflessione sull’attività appena svolta e saranno illustrate le possibilità di realizzazione di uscite scolastiche a tema.
  • Risultati Sesia Rafting Games 2015

    sesia rafting games 2015 Come molti di voi sanno questo venerdì 22 maggio si è tenuta presso il nostro centro la IX edizione del Campionato Interprovinciale Studentesco di Rafting Sesia Rafting Games  – Memorial Paolo Ferraris, organizzata dal Centro Canoa e Rafting Monrosa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Federazione Italiana Rafting. La competizione era rivolta a studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia.

  • Giornata di formazione “Introduzione al rafting": ringraziamenti e riflessioni

    Cari amici,
    sabato 18 aprile si è svolta la terza edizione di  “Introduzione al rafting”, giornata gratuita di formazione rivolta ai docenti delle scuole medie superiori organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia  e la F.I.Raft.

    Oltre che per ringraziare tutti i docenti partecipanti, abbiamo pensato di scrivere questo breve post per condividere alcune riflessioni emerse nei momenti di brainstorming al termine della giornata, e per eventualmente raccogliere ulteriori opinioni, domande e consigli sulle possibilità di includere di attività quali il Rafting  nelle Uscite didattiche degli studenti delle scuole superiori. 

    Guardando i questionari, un primo successo è il vedere che, se la media dei docenti su una scala da 0 a 6 riteneva il rafting uno sport mediamente estremo (3) e mediamente pericoloso (3), al termine della discesa quasi tutti i docenti hanno ritenuto il rafting uno sport non pericoloso (1). 

    Molto soddisfacenti sono stati anche i risultati sull’idea che il rafting possa essere un’attività idonea da proporre a scuola, considerata positivamente (5) da tutti gli insegnanti che hanno partecipato la giornata.

  • Si va a scuola anche sul Sesia!

    Uscita didattica in Valsesia"Una discesa sul fiume con la scuola??!!" Un tempo non sarebbe stato neanche immaginabile. Solo a sentire una proposta simile, i presidi avrebbero licenziato in tronco gli incoscienti docenti e le protettive mamme italiane sarebbero inorridite immaginando i poveri figli inghiottiti dai flutti.

    Noi del MonrosaTEAM possiamo dire, senza falsa modestia, di aver fatto con le scuole una grande e tenace attività di promozione del fiume, sia dal punto di vista sportivo che da quello relativo alla conoscenza e alla salvaguardia della natura che lo circonda. Già a metà degli anni '90 i primi docenti di Educazione Fisica cominciavano a vedere nelle nostre proposte fluviali un'interessante possibilità formativa per i loro studenti. Non era sempre semplice convincere dirigenti, colleghi e genitori e superare il percorso ad ostacoli della burocrazia scolastica: il fiume era infatti considerato un ambiente pericoloso e gli sport fluviali erano catalogati come "estremi".Oggi la situazione fortunatamente è cambiata, tanto che rafting, canoa, canyoning e hydrospeed sono addirittura entrati a far parte dei P.O.F. (Piano dell' Offerta Formativa) di parecchie scuole.

  • Pensieri (e ringraziamenti) di fine stagione

    Staff Monrosa Rafting

    Cari amici,

    ebbene si, come in molti saprete, anche quest'anno la stagione del fiume si è conclusa. Prima di salutarvi e ringraziarvi per averci tenuto compagnia e augurare a tutti un buon inverno (possibilmente pieno di neve!) ci terrei a fare qualche piccola riflessione sui mesi appena trascorsi.

    Il Monrosa, come tutti i luoghi, può essere visto da diverse prospettive: per qualcuno è "solo" un luogo in cui venire una volta a provare una discesa rafting in compagnia degli amici, con la fretta degli orari e del rientro a Milano per l'aperitivo; per qualcuno è diventato qualcosa di più, un punto di riferimento negli anni per passare qualche weekend fuori porta, in cui rigenerarsi dopo una settimana lavorativa stressante; per qualcuno ha rappresentato il luogo di inizio di una passione, quale quella per la canoa, da cui non ci si libera facilmente... Anno dopo anno, molti nuovi amici si sono avvicinati alla nostra realtà, regalandoci emozioni e consigli, aiutandoci a trasformare anno dopo anno il nostro centro in una realtà sempre più grande e, speriamo, sempre più accogliente.

    Pensando a questa stagione, il primo pensiero non può che andare alle scuole, sempre più partecipi e coinvolte nelle nostre iniziative, anche grazie a un significativo contributo degli insegnanti. Quest'anno si è svolta la VII edizione dei Sesia Rafting Games 2014, campionato studentesco di rafting, che seppur annullata la prima volta per la solita sfortuna dovuta al maltempo (l'anno prossimo quasi quasi teniamo la data segreta fino all'ultimo, sia mai che funzioni!) si è poi rivelata un successo. L'entusiasmo dei ragazzi si è manifestato però non solo in sede di gara, ma anche in tutte le uscite didattiche a cui hanno partecipato, dedicate alla scoperta dell'ambiente Valsesiano e fluviale sia da un punto di vista non solo sportivo, ma anche naturalistico e culturale.
    Un momento importante in questo percorso è stato rappresentato anche dalla Giornata di formazione al rafting, che ha permesso ai docenti di toccare di prima mano la realtà del rafting e di coglierne sia gli aspetti ludici sia quelli didattici.

  • Sesia Rafting Games 2014

    Sesia Rafting Games 2014Come molti di voi sanno questo martedì 3 giugno si è tenuta presso il nostro centro la VIII edizione del Campionato Interprovinciale Studentesco di Rafting Sesia Rafting Games – Memorial Paolo Ferraris, organizzata dal Centro Canoa e Rafting Monrosa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Regione Lombardia e la Federazione Italiana Rafting. La competizione era rivolta a studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia.

    I vincitori sono stati:

    categoria Allievi Maschile
    1. equipaggio #3 del liceo Gobetti di Omegna
    2. equipaggio #11 dell'I.I.S. Majorana di Desio
    3. equipaggio #21 dell'I.I.S. Luigi Galvani di Milano
    categoria Allievi Femminile
    1. equipaggio #1 del liceo Gobetti di Omegna
    2. equipaggio #19 dell'I.I.S. Luigi Galvani di Milano
    3. equipaggio #8 dell'I.I.S. Majorana di Desio
    categoria Juniores Maschile
    1. equipaggio #7 dell'I.I.S. Majorana di Omegna
    2. equipaggio #27 del Liceo Marie Curie di Tradate
    3. equipaggio #5 dell' I.I.S. Majorana di Omegna
    categoria Juniores Femminile
    1. equipaggio #30 del Liceo Marie Curie di Tradate
    2. equipaggio #25 del Liceo Marie Curie di Tradate
    3. equipaggio #2 del Liceo P.Gobetti

     

  • Giornata di formazione al rafting: grazie a tutti!

    Introduzione al rafting al MonrosaDa diversi decenni il rafting è diventato uno sport molto popolare, praticato anche in Italia a livello amatoriale ed agonistico. Per promuovere ulteriormente la conoscenza di questo sport in ambito scolastico, lo scorso sabato 10 maggio si è tenuta al Centro Canoa e Rafting Monrosa una giornata gratuita di formazione dal titolo "Introduzione al rafting" destinata a tutti i docenti delle scuole secondarie di 2° grado, promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia in collaborazione con la Federazione Italiana Rafting.

    La giornata si è composta di un primo momento di lezione frontale, durante la quale è stata fornita una panoramica sullo sport del rafting (storia, organizzazione, materiali) e l'illustrazione dell'ambiente fluviale con nozioni basilari di idrodinamica.

    A questo primo momento teorico sono seguite 4 ore circa di esercitazioni pratiche, durante le quali il gruppo di docenti è stato suddiviso in equipaggi da 6 persone per sperimentare l’ebbrezza di una vera e propria discesa rafting. Ogni equipaggio è stato come sempre accompagnato da una Guida della Federazione Italiana Rafting.

    Negli ultimi anni numero di scuole, docenti e ragazzi che si rivolgono alle Associazioni sportive affiliate alla Federazione Italiana Rafting è in costante crescita. L’attività è particolarmente gradita per il suo carattere dinamico e per la sua estrema caratterizzazione come sport che richiede una forte intesa all’interno dei componenti di ogni team.

Privacy and cookies policy

Copyright © 2017 Centro Canoa Rafting Monrosa. All rights reserved.  P.IVA 01922530025 - Balmuccia, Val Sesia

 

Powered by: ORA - Login Admin

Back to Top