Corsi

  • Corso di aggiornamento rafting

    dighe valsesia

    Cari amici,

    come molti di voi sapranno, da diversi anni una delle attività a cui abbiamo dedicato maggiori energie è l’organizzazione di iniziative volte ad avvicinare gli studenti delle scuole medie superiori alla realtà fluviale.

    Il primo appuntamento della stagione 2016 sarà un corso di aggiornamento rafting rivolto ai docenti delle scuole medie superiori di tutta Italia, organizzato in collaborazione con l’ Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e la Federazione Italiana Rafting.

    Il corso avrà luogo sabato 30 aprile presso la nostra sede a Balmuccia (VC), e sarà suddiviso in tre parti:

    • una prima parte teorica (9.00-10-30), durante la quale verranno proposte una panoramica sullo sport del rafting (link a nostra pagina rafting) ed un’introduzione all’ambiente fluviale, comprensiva di nozioni basilari di idrodinamica;
    •  una seconda parte in fiume (10.30-13.30), durante la quale i partecipanti potranno vivere in prima persona l’esperienza di una discesa rafting;
    •  una fase conclusiva in aula (14.30-16-30), durante la quale verrà stimolata una riflessione sull’attività appena svolta e saranno illustrate le possibilità di realizzazione di uscite scolastiche a tema.
  • Safety Kayak e Hydrospeed: corsi ed esami 2016

    hydrospeed

    Cari amici (e soprattutto care Guide o aspiranti tali),

    non so se lo sapete, ma dal 2015 le attività sportive di Hydrospeed e safety kayak sono entrate a far parte delle competenze della Federazione Italiana Rafting.

    Per regolamentare queste discipline in modo preciso e per costruire un percorso di formazione omogeneo per i Tecnici che si dedicheranno ad esse, la F.I.Raft ha stilato un calendario di corsi ed esami che prevede sessioni in numerosi fiumi d’Italia.

  • La didattica dell’eskimo: esercizi con pagaia

    manovra dell'eskimo esercizi

    Cari amici,

    Dopo L’eskimo: perché è importante e quando andrebbe imparato e La didattica dell’eskimo: esercizi senza pagaia ecco il terzo e ultimo articolo del nostro special focus sulla manovra dell’eskimo.


    ESERCIZI CON LA PAGAIA

    Una volta completata la serie di esercizi senza pagaia descritti in precedenza, l’allievo dovrebbe aver interiorizzato il movimento dei fianchi e potersi dunque concentrare solo sull’utilizzo della pagaia. Di vitale importanza in questo senso è la padronanza dell’appoggio alto, requisito imprescindibile per la corretta riuscita dell’eskimo: prima di procedere con i tentativi di eskimo è dunque bene assicurarsi che l’allievo abbia padronanza di questo fondamentale. Se, come proposto in questo percorso, l’allievo sarà arrivato a questo momento avendo già imparato l’eskimo con le mani, gli si potrà chiedere ad ogni tentativo errato di lasciare la pagaia e provare a fare l’eskimo con le mani, in modo da migliorarlo ulteriormente.
    I principali ostacoli nell’introduzione della pagaia sono i seguenti:

    • L’estrazione della pagaia dall’acqua;
    • L’impostazione del giusto angolo di incidenza della pala;
    • Il mantenimento in superficie della pala.

    Di seguito sono presentati alcuni suggerimenti e/o esercizi per ovviare a questi errori. Un consiglio generale e utile per la risoluzione dei problemi sopraelencati è quello di guidare inizialmente il movimento della pagaia dell’allievo - prendendo in mano la pala destra - chiedendo a quest’ultimo di rimanere rilassato e di concentrarsi sui feedback propriocettivi.

  • La didattica dell’eskimo: esercizi senza pagaia

    manovra dell'eskimo con le mani

    Cari amici,

    Dopo "L’eskimo: perché è importante e quando andrebbe imparato", ecco il secondo articolo del nostro special focus sulla manovra dell’eskimo.

    Nelle prossime righe, proveremo a proporre un possibile percorso di apprendimento assumendo che l’allievo non abbia mai provato l’eskimo. Questa si tratta più che altro di una situazione ideale: spesso nella pratica l’allievo ha già eseguito dei tentativi di eskimo e probabilmente immagazzinato degli schemi motori che andranno corretti o migliorati. La questione della correzione degli errori sarà affrontata in seguito.

  • Canoa in piscina a Milano: si riparte!

    manovra dell'eskimo a milano

    Cari amici,

    la stagione fluviale è ormai finita... ma noi del @MonrosaTEAM abbiamo ancora voglia di andare in Kayak!

    Proprio per questo lunedì 9 novembre iniziano gli allenamenti con il kayak in piscina: ogni lunedì dalle ore 21.30 alle 23.30 ci vediamo armati di pagaie nella piscina del Quanta Club di Milano.

    Gli incontri sono adatti a tutti, principianti ed esperti: l'ambiente tranquillo e accogliente della piscina permette infatti a tutti di allenarsi nelle manovre in acqua ferma, ed è un contesto ottimale per chi volesse migliorare (o imparare!) la tecnica dell'eskimo, a cui è dedicato il nostro special focus: L’eskimo: perché è importante e quando andrebbe imparato.

  • Giornata di formazione “Introduzione al rafting": ringraziamenti e riflessioni

    Cari amici,
    sabato 18 aprile si è svolta la terza edizione di  “Introduzione al rafting”, giornata gratuita di formazione rivolta ai docenti delle scuole medie superiori organizzata in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia  e la F.I.Raft.

    Oltre che per ringraziare tutti i docenti partecipanti, abbiamo pensato di scrivere questo breve post per condividere alcune riflessioni emerse nei momenti di brainstorming al termine della giornata, e per eventualmente raccogliere ulteriori opinioni, domande e consigli sulle possibilità di includere di attività quali il Rafting  nelle Uscite didattiche degli studenti delle scuole superiori. 

    Guardando i questionari, un primo successo è il vedere che, se la media dei docenti su una scala da 0 a 6 riteneva il rafting uno sport mediamente estremo (3) e mediamente pericoloso (3), al termine della discesa quasi tutti i docenti hanno ritenuto il rafting uno sport non pericoloso (1). 

    Molto soddisfacenti sono stati anche i risultati sull’idea che il rafting possa essere un’attività idonea da proporre a scuola, considerata positivamente (5) da tutti gli insegnanti che hanno partecipato la giornata.

  • Sei una Guida Rafting straniera e vuoi lavorare in Italia? Ecco come fare!

    Lavorare in italia come guida raftingSei una Guida straniera e vuoi lavorare in Italia?
    La Federazione Italiana Rafting prevede diverse forme di riconoscimento dei brevetti conseguiti all’estero e dell’esperienza professionale di Guide Rafting straniere desiderose di lavorare in Italia.

    Per poter richiedere il riconoscimento da parte della F.I.Raft, è necessario possedere:

    • Un brevetto conseguito all’estero. La F.I.Raft riconosce i brevetti rilasciati da Federazioni o Associazioni straniere aderenti ai rispettivi Comitati Olimpici Nazionali, e da tutti gli altri Stati con i quali sussiste un protocollo d'intesa.

    O, in alternativa

    • In caso di provenienza da uno Stato in cui non è previsto il rilascio di brevetti, un'esperienza di almeno di 36 mesi su fiumi di 4° grado

    Chi rispetta uno dei due requisiti può inoltrare alla F.I.Raft la domanda per il riconoscimento del brevetto di Guida già ottenuto nello Stato estero o il conseguimento, ex-novo, del brevetto di Guida F.I.Raft.

    In caso di conseguimento ex novo del brevetto, prima di poter svolgere attività di rafting in Italia la Guida dovrà frequentare un corso teorico/pratico organizzato dalla F.I.Raft della durata di tre giorni, con esame finale per diventare Guida Rafting di V livello.

  • Come diventare Guida Rafting (Part III) - V livello

    diventare guida rafting V livelloCari amici,

    Last but not least, dopo Come diventare Guida Rafting (Part I) - II livelloCome diventare Guida Rafting (Part II) - III livello vedremo ora come funziona per diventare Guida Rafting di V livello

    Come diventare Guida Rafting di V livello

    Ammissione

    Per poter partecipare all'esame per diventare Guida Rafting di V livello è necessario aver conseguito, negli anni precedenti, il titolo di Guida di III livello.

    Date:

    Il corso di Guida rafting di V livello ha durata di una settimana e viene tenuto una volta all'anno. Ecco le prossime date utili:

    • Warm-up: 12 maggio 2015 (h. 9-18) sul fiume Noce (località da definirsi)
    • Esame guida di V livello: 13-14 maggio 2015 (h.9-18) sul fiume Noce (località da definirsi).
  • Come diventare Guida Rafting (Part II) - III livello

    guida raftingCari amici,

    dopo il grande successo della prima puntata del nostro panel, Come diventare Guida Rafting (Part I) - II livello, in questo secondo post cercheremo di far luce su come diventare guida rafting di III livello.

    Come diventare Guida Rafting di III livello

    Il corso per Guide di III livello, della durata di sette giorni, è finalizzato alla preparazione all'esame da Guida di V livello, che potrà essere sostenuto nell'anno successivo. Durante la settimana di corso verranno toccati, da un punto di vista teorico e pratico, tutti i principali aspetti della guida in fiume:

    • conduzione
    • river rescue (uso della corda da lancio, soccorso al pericolante, comportamento in scenari ad alto rischio, operazioni di recupero)
    • comunicazione

    Requisiti per l’ammissione:

    Per essere ammesso al corso-esame di III livello esistono tre possibilità:

    1. superare, con esito positivo, le prove di selezione che si tengono ogni anno il giorno prima dell'inizio del corso stesso.
    2. aver conseguito negli anni precedenti il brevetto di Guida rafting di II livello (link al nostro articolo Guida Rafting II livello)
    3. frequenza di un corso di formazione propedeutico tra quelli istituiti dalle ASD affiliate e tenuto da un maestro federale.
  • Come diventare Guida Rafting (Part I) - II livello

    Guida Rafting ValsesiaCari amici,

    in questi anni sono tante le persone che, un po' per scherzo un po' per davvero, si sono appassionate al mondo del rafting al punto tale da chiederci come si fa a diventare una guida. È proprio per questo che abbiamo deciso di inaugurare una breve serie di post sul tema, nei quali capiremo come diventare guida rafting di II (facoltativo) e di III livello (necessario per diventare poi Guida di V), come funziona l'esame per diventare Guida di V livello e per finire, per le Guide straniere, come ottenere un brevetto valido in Italia.

    Come diventare Guida Rafting di II livello

    Il corso di Guida rafting di II livello consiste in una settimana di percorso formativo, al termine della quale la F.I.Raft (Federazione Italiana Rafting) rilascerà il relativo brevetto. Una volta conseguito il brevetto, la Guida sarà abilitata alla conduzione di raft ed all'accompagnamento di persone, in qualità di tecnico federale, unicamente su acque piatte e su fiumi di I e II grado.

    La partecipazione al corso è aperta a tutti coloro che si sono già avvicinati al mondo della navigazione fluviale e che desiderino fare un passo in più per poter accompagnare altre persone alla scoperta di questo universo bellissimo che è il fiume.

  • Attenti al... buco!

    Kayak ValsesiaCiao a tutti!

    Vi ricordate la bella nuotata che abbiamo fatto al corso intensivo di sicurezza fluviale? Questa volta riproveremo in un bel... buco!

    La giornata sarà il 13 luglio, dalle 10.00 alle 15.00

    L’idea è di dedicare una mezza giornata piena ad affrontare il buco! Quella cosa misteriosa che spaventa molti canoisti... mi spiego meglio per chi potrebbe fraintendere il tutto e buttarsi a pesce...

    La giornata ha come obiettivo quello di mostrare e provare le varie tecniche per affrontare un buco, sia in canoa che a nuoto, perciò ci si concentrerà sul boof, sul nuoto in un buco per cercare di uscire da soli, su come recuperare un compagno che è rimasto in un ritorno. Si miglioreranno perciò sia le abilità canoistiche che quelle di nuoto e tiro con la corda.

    La giornata è aperta a tutti, cercheremo a seconda dei livelli una rapida che dia la possibilità di essere raggiunta senza dover per forza affrontare rapide eccessivamente difficili in modo da non escludere i meno sicuri in canoa (probabilmente il ferro di cavallo del tratto Piode-Scopello o il giancarlo sul Sermenza)

    Non mancherà inoltre una discesa guidata in canoa per poter migliorare anche nella tecnica generale. Per chi non è avvezzo al boof non preoccupatevi: sceglieremo un posto facilmente affrontabile!

    Vi aspettiamo numerosi e... buoni boof!

  • Corso intensivo di sicurezza fluviale

    Corso intensivo di sicurezza fluvialeQuand’è l’ultima volta che vi siete esercitati a nuotare in fiume o a tirare la corda? Eh, già.

    Proprio per questo motivo al Centro Canoa e Rafting Monrosa abbiamo deciso di organizzare domenica 8 giugno una giornata dedicata alla sicurezza in fiume.

    So bene che in questo preciso momento un diavoletto nella tua testa sta dicendo "Si ma... invece di fare il corso potresti andare in canoa un giorno in più..." ma mantenersi in aggiornamento ed allenati anche sul salvamento è una componente importante dello sport che pratichiamo, e che sarebbe bello poter praticare con sempre meno rischi.

    Il corso, tenuto da Guide qualificate F.I.Raft dura un solo giorno appunto per poter permettere a tutti di partecipare e lasciando in ogni caso il sabato libero per eventuali discese.

    Programma della giornata

    ore 9.00
    ritrovo presso il Centro Canoa e Rafting Monrosa a Balmuccia (VC)
    - introduzione e presentazione del corso
    - esercizi a terra: basi del primo soccorso, lancio della corda a secco, teoria sul recupero con imbrago
    ore 11.00
    spostamento in riva al fiume in zona appositamente designata
    - nuoto in fiume
    - lancio della corda al pericolante in corrente
    - recupero con imbrago
    - simulazione dell’incastro di piede e recupero con doppio imbrago
    ore 17.00
    ritorno al Centro Canoa e Rafting Monrosa con doccia calda

    Materiale necessario

    Ciascun partecipante dovrà portare con sé:
    - abbigliamento termico (muta o pantaloni stagni, giacca d’acqua e maglia termica): tenete presente che staremo molto in acqua perciò meglio stare caldi!
    - casco e salvagente
    - corda da lancio con moschettone
    - scarpe adatte sia a spostarsi agilmente sui sassi sia al nuoto in fiume
    - facoltativo: paraspruzzi, canoa e pagaia nel caso si scelga di raggiungere in canoa la zona in cui si svolgeranno le esercitazioni pratiche; in caso contrario l’avvicinamento potrà essere fatto con i mezzi a discrezione di ciascun partecipante.

    Info e prenotazioni

    Costo a persona: 20 €

    Per ulteriori informazioni o per prenotare contattaci a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. oppure telefonicamente al +39 348 8463776 (Davide Longoni)

  • Giornata di formazione al rafting: grazie a tutti!

    Introduzione al rafting al MonrosaDa diversi decenni il rafting è diventato uno sport molto popolare, praticato anche in Italia a livello amatoriale ed agonistico. Per promuovere ulteriormente la conoscenza di questo sport in ambito scolastico, lo scorso sabato 10 maggio si è tenuta al Centro Canoa e Rafting Monrosa una giornata gratuita di formazione dal titolo "Introduzione al rafting" destinata a tutti i docenti delle scuole secondarie di 2° grado, promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia in collaborazione con la Federazione Italiana Rafting.

    La giornata si è composta di un primo momento di lezione frontale, durante la quale è stata fornita una panoramica sullo sport del rafting (storia, organizzazione, materiali) e l'illustrazione dell'ambiente fluviale con nozioni basilari di idrodinamica.

    A questo primo momento teorico sono seguite 4 ore circa di esercitazioni pratiche, durante le quali il gruppo di docenti è stato suddiviso in equipaggi da 6 persone per sperimentare l’ebbrezza di una vera e propria discesa rafting. Ogni equipaggio è stato come sempre accompagnato da una Guida della Federazione Italiana Rafting.

    Negli ultimi anni numero di scuole, docenti e ragazzi che si rivolgono alle Associazioni sportive affiliate alla Federazione Italiana Rafting è in costante crescita. L’attività è particolarmente gradita per il suo carattere dinamico e per la sua estrema caratterizzazione come sport che richiede una forte intesa all’interno dei componenti di ogni team.

Privacy and cookies policy

Copyright © 2017 Centro Canoa Rafting Monrosa. All rights reserved.  P.IVA 01922530025 - Balmuccia, Val Sesia

 

Powered by: ORA - Login Admin

Back to Top