Natura

  • Vogliamo il fiume vivo anche da grandi

    dighe valsesia

    La bellissima Valsesia, in provincia di Vercelli, prende forma dalle pendici del Monte Rosa ed è solcata dal fiume Sesia, affluente di sinistra del grande fiume Padano. In particolare l’Alta Valsesia, situata a monte di Varallo Sesia, è rinomata per le sue bellezze paesaggistiche e per gli sport outdoor. Turisti di ogni tipo possono infatti trovare pane per i loro denti: dalle SPA dotate di ogni tipo di relax ai percorsi di Trekking & orienteering, dall’arrampicata alla mountain bike, per non parlare delle attività invernali: il comprensorio Monterosa Paradise per lo sci, le ciaspolate, l’alpinismo in alta quota, lo sci fuoripista e lo scialpinismo. Ed infine, last but not least, il turismo fluviale.

  • POST TRIP DEPRESSION

    post trip depression Un racconto di Daniel Jenny sulla Post Trip Depression, tratto dal numero di luglio 1995 di Canoe & Kayak.

    "Il mio naso infreddolito mi sveglia come tutti i giorni. Il fuoco è quasi spento e comincio a sentire freddo. L’unico posticino caldo è quello in cui si era rannicchiato la mia cagnolina Molly, proprio accanto a me. Rigirandomi tra le lenzuola, prendo un paio di tronchi e li getto nel fuoco. Il fuoco crepita, le scintille ondeggiano, lentamente una fiamma si riaccende. Lascio il coperchio sulla pentola che è poggiata in cima al fuoco. E’ un miscuglio di fagioli, pancetta, cipolle e basilico. Ha cotto tutta la notte e ormai è quasi pronto. Avvicino la pentola al fuoco. La colazione allontanerà il freddo del mattino e mi darà le energie per un’altra intensa giornata a pagaiare duro. L’alba sta morendo. Molly si alza, si stiracchia, il suo naso che annusa il profumo di abete intorno alla tenda…."

  • Sette motivi per cui pagaiare ti rende una persona migliore

    pagaiare rende una persona migliore Liberamente tratto da un articolo di Kaydi Pyette pubblicato su Rapidmedia.

    Da un , ecco sette motivi per cui pagaiare ti rende una persona migliore:

    1. Sarai più felice
    Trascorrere del tempo nella natura ci fa sentire più vivi - e questa è una buona cosa. Numerosi studi hanno collegato l'esposizione alla natura con un incremento di energia e un accresciuto senso di benessere. "La natura è carburante per l'anima" - riferisce il professore di psicologia dell'Università di Rochester, Richard Ryan - "Spesso quando ci sentiamo esausti andiamo in cerca di una tazza di caffè, ma la ricerca suggerisce che un modo migliore per ritrovare energia è il contatto con la natura."

    2. Ti accontenterai di vivere con molto meno

    Quando dovrai portare i tuoi beni con te, sarai obbligato a trasportare meno cose. E’ liberatorio scoprire di quanto poco hai bisogno per sopravvivere e cosa si può realizzare con il minimo indispensabile. Lascia distrazioni digitali, consumismo e vanità a casa – salvagente, canoa (link interno a nostra pagina kayak) e pagaia sono il prezzo del biglietto per l’avventura. Porta uno zaino contenente qualcosa per ripararti e del cibo per prolungare per più giorni la tua esplorazione. Scoprirai cosa ha davvero importanza – e scommetto che non sarà guardare la HBO su un grosso schermo.

  • Alpine Runner

    Alpine runner  Cari amici,

    segnaliamo con piacere l’iniziativa Alpine Runner organizzata il 5 luglio dal Rifugio Massero.

    Si tratta di una gara di corsa in montagna non competitiva, lungo un percorso di un totale di 10,5 km e circa 1200 metri di altitudine che si snoda da Rimasco al Rifugio Massero.

    E' possibile iscriversi alla gara la mattina stessa fino alle h. 8.30, mentre la gara inizierà alle ore 9.00.

    Al termine della corsa, pasta party per tutti!

     

    Si tratta di un’occasione speciale per tutti, anche per chi non intende correre, a patto di ricordarsi di prenotare comunque… e di  lasciare il passo agli atleti sul sentiero!

    Il rifugio è inoltre aperto tutti i fine settimana a partire dal weekend del 6/7 luglio fino a fine settembre e tutti i giorni durante il mese di agosto, con la possibilità di degustare piatti della tradizione Valsesiana, ricevere consigli utili su dove eventualmente proseguire la tua escursione e, previa prenotazione, anche pernottare.

  • Barefooting & Relax

    “Il contatto con il suolo riequilibra il tuo potenziale elettrico corporeo con quello della Terra; questo comporta una sincronizzazione del tuo orologio biologico, dei cicli ormonali e ritmi fisiologici, pervadendo  il tuo corpo di energia rigeneratrice grazie agli elettroni liberi abbondantemente presenti sulla superficie della Terra”.

     

    Possiamo credere o meno a questa teoria, ma è probabile che gli apparecchi cellulari, i computer, ripetitori e antenne TV, WIFI, Bluetooth, etc. producano davvero effetti negativi sulla nostra salute, quello che gli esperti definiscono “elettrostress”.

    Come difenderci da questi fenomeni, magari in modo piacevole?

    È probabile che ognuno di noi, quando per caso si è trovato a piedi nudi sulla sabbia o sullerba di un prato, abbia percepito una piacevole sensazione, anche soltanto quella di sentirsi in pace con il mondo e con sé stessi: saranno le cariche elettriche che si scaricano, saràil ritorno alle nostre origini, oppure chissàquale misteriosa alchimia, ma non possiamo negare che il corpo a contatto diretto con la terrafaciliti il processo di riscoperta della nostra essenza.

    Al Monrosa ci siamo inventati questa soluzione: dopo il contatto con lacqua che caratterizza ogni discesa Rafting scopriamo il contatto con la Madre Terra e aggiungiamo un podi coccole e di relax!

     

  • Capodanno in Valsesia? Ecco qualche idea!

    Capodanno Monrosa RaftingNell’ultimo nostro articolo (Regali di Natale? Ci pensiamo noi!) sulle idee per i regali di Natale, abbiamo parlato anche del panico da Capodanno.

    Ecco qualche idea per superare anche quello!

    1. Capodanno con le racchette da neve ad Alagna

    Avete mai sognato di aspettare il sorgere dell’anno nuovo camminando in mezzo alla neve? Quest’anno è possibile! Il primo pacchetto che vi segnaliamo, organizzato da Mountain Planet, comprende cena a Pianalunga e ciaspolata con Guida Naturalistica fino ad Alagna Valsesia. Costo: euro 85

    2. Capodanno con le ciaspole all’Alpe di Mera

    Un altro luogo meraviglioso per una ciaspolata di fine anno è l’altopiano delll’Alpe di Mera, con immancabile cena all’agriturismo Casera Bianca, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno davanti ad un panorama davvero suggestivo. Costo: euro 75.

    3. Capodanno con le racchette da neve in Valle Vogna

    Sempre con le ciaspole potete decidere di recarvi anche in Valle Vogna per terminare la giornata con una cena presso il rifugio di Sant’Antonio, in un incantevole villaggio Walser. Costo: euro 70.

    4. Capodanno con la Ciaspole a Macugnaga ("la perla del Monte Rosa")

    Anche qui, ciaspolata attraverso boschi e alpeggi nella splendida Val Quarazza, con cena in rifugio. Costo: euro 85.

    5. Capodanno con gli asini a Varallo Sesia

    Si sa... con gli asini a capodanno, felici tutto l’anno! Concludiamo segnalandovi questa divertente iniziativa: facile trekking con gli asini (adatto a tutti, anche ai più piccini!) e cenone in agriturismo per un capodanno diverso e in compagnia. Costo: euro 75 (euro 15 per bambini fino a 5 anni; euro 40 per bambini da 6 a 11 anni).

    Info e prenotazioni

    Per info e prenotazioni visita il sito di Mountain Planet o contatta direttamente gli organizzatori a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. o telefonicamente al +39.346.3185282 o + 39.349.0895467

  • Si va a scuola anche sul Sesia!

    Uscita didattica in Valsesia"Una discesa sul fiume con la scuola??!!" Un tempo non sarebbe stato neanche immaginabile. Solo a sentire una proposta simile, i presidi avrebbero licenziato in tronco gli incoscienti docenti e le protettive mamme italiane sarebbero inorridite immaginando i poveri figli inghiottiti dai flutti.

    Noi del MonrosaTEAM possiamo dire, senza falsa modestia, di aver fatto con le scuole una grande e tenace attività di promozione del fiume, sia dal punto di vista sportivo che da quello relativo alla conoscenza e alla salvaguardia della natura che lo circonda. Già a metà degli anni '90 i primi docenti di Educazione Fisica cominciavano a vedere nelle nostre proposte fluviali un'interessante possibilità formativa per i loro studenti. Non era sempre semplice convincere dirigenti, colleghi e genitori e superare il percorso ad ostacoli della burocrazia scolastica: il fiume era infatti considerato un ambiente pericoloso e gli sport fluviali erano catalogati come "estremi".Oggi la situazione fortunatamente è cambiata, tanto che rafting, canoa, canyoning e hydrospeed sono addirittura entrati a far parte dei P.O.F. (Piano dell' Offerta Formativa) di parecchie scuole.

  • Alla scoperta della Patagonia Cilena

    Patagonia CilenaCari amici, questa volta vi invitiamo ad intraprendere un viaggio indimenticabile alla scoperta della Patagonia Cilena e dei suoi famosi fiumi, attraverso maestosi ed incontaminati paesaggi.

    Lungo il percorso avrete la possibilitá di condividere con gli abitanti della zona le loro attivitá quotidiane cosí da apprezzarne la ricca cultura e le radicate tradizioni, rimaste inalterate negli anni. I programmi proposti da Patagonia Turismo uniscono attivitá all'aria aperta come discese fluviali, trekking e cavalcate attraverso antichi sentieri, cene attorno al fuoco e campeggio su spiagge deserte ad esperienze di agriturismo quali la raccolta di frutta per la preparazione di marmellate, la mungitura delle mucche per la produzione di formaggi e la tosatura delle pecore per la realizzazione della lana.

    Guide locali di turismo avventura, esperte e preparate, consentono di apprezzare ogni aspetto di questo viaggio nel Nord della Patagonia e di vivere in totale sicurezza un’avventura unica.

    Questo che segue è un esempio di programma, leggi anche le proposte per famiglie o quelle pensate per i viaggiatori piú esperti visitando il sito web www.patagonia-turismo.com oppure chiedi una proposta personalizzata.

Privacy and cookies policy

Copyright © 2017 Centro Canoa Rafting Monrosa. All rights reserved.  P.IVA 01922530025 - Balmuccia, Val Sesia

 

Powered by: ORA - Login Admin

Back to Top