Requisiti per l’ammissione:
Per essere ammesso al corso-esame di III livello esistono tre possibilità:
- superare, con esito positivo, le prove di selezione che si tengono ogni anno il giorno prima dell'inizio del corso stesso.
 - aver conseguito negli anni precedenti il brevetto di Guida rafting di II livello (link al nostro articolo Guida Rafting II livello)
 - frequenza di un corso di formazione propedeutico tra quelli istituiti dalle ASD affiliate e tenuto da un maestro federale.
 
Date
Il corso di Guida rafting di III livello ha durata di una settimana e viene tenuto una volta all'anno. Ecco le prossime date utili:
- Selezioni per l'accesso al corso guide di III° livello: 31 maggio 2015 (h. 9-13) sul fiume Sesia (località da definirsi)
 - Corso guida di terzo livello: 1-7 giugno 2015 (h.9-18). I primi 4 giorni di corso si terranno sul fiume Sesia (località da definirsi) e gli ultimi 2 sulla Dora Baltea.
 
Materiale richiesto ai partecipanti:
- casco
 - giubbetto salvagente (aiuto al galleggiamento) con imbraco e sgancio rapido (omologato CE EN 393) dotato di tasche per l’alloggiamento del materiale di scurezza
 - giacca d’acqua
 - Muta long john
 - calzature chiuse con suola semirigida;
 - corda di lancio con marsupio oppure da alloggiare nel salvagente, di lunghezza minima 12 metri e diametro minimo di 6 mm
 - fettuccia tubolare (2,5 mm) lunghezza 4 metri
 - 3 moschettoni con ghiera
 - fischietto abbigliamento termico (polipropilene, capilene, thermastat….)
 - coltello (deve essere in acciaio inox, preferibilmente con lama richiudibile, ma anche a serramanico, di dimensioni consentite dalle leggi vigenti, con punta arrotondata, fissato al salvagente)
 - pagaia
 - 2 cordini per Prusik
 
Sono inoltre necessari:
- certificato di sana e robusta costituzione in corso di validità (un anno);
 - iscrizione e tesseramento alla F.I.Raft
 - corso BLS (Basic Life Support) certificato in corso di validità o da conseguire al termine del corso.
 - conoscenza delle norme previste dal Regolamento Tecnico Federale
 
Costi:
- tesseramento annuale: 50 euro (obbilgatorio)
 - assicurazione annuale: 130 euro (obbligatoria)
 - partecipazione alle prove di selezione: 70 euro (facoltativo per chi è già Guida rafting di II livello o ha frequentato un corso di formazione propedeutico tra quelli accreditati)
 - corso per Guide di III livello: 550 euro
 
Modulistica
Tutta la modulistica necessaria, ulteriori informazioni, contatti e coordinate bancarie per effettuare i pagamenti possono essere trovate alla seguente pagina del sito della Federazione Italiana Rafting .
Il Monrosa Team (link a pagina interna MonrosaTeam) supporta da anni gli appassionati di fiume che decidono di intraprendere il percorso necessario a diventare Guide F.I.Raft. Per qualunque curiosità o dubbio non esitate a contattarci e faremo del nostro meglio per rispondere alle vostre domande.
Settimana prossima parleremo invece di come diventare Guide di V livello... #keepcalm e #staytuned!
MonrosaTeam
{flike id=144 image="http://www.monrosarafting.it/images/blog/rafting_valsesia.png"}
												IT					
												DE					
												EN