Valsesia

  • L’8 aprile si torna tutti in acqua, approfitta delle nostre offerte!

    La stagione 2023 inizierà l'8 aprile  e vi abbiamo riservato delle offerte speciali per la Pasqua e le prenotazioni anticipate!  

  • Partecipazione da record ai Sesia Rafting Games di quest’anno: quasi 500 studenti!

    Venerdì 20 maggio si è svolta presso il nostro centro la XIII edizione del Campionato Studentesco di Rafting - Sesia Rafting Games “Memorial Paolo Ferraris”. Alla competizione, aperta agli studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia e organizzata in collaborazione con la F.I.Raft e con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, hanno partecipato un totale di 460 studenti divisi in 77 equipaggi.

  • XII edizione dei Sesia Rafting Games: tutte le classifiche

    Cari amici,

    venerdì 17 maggio si è svolta la XII edizione del Campionato Interprovinciale Studentesco di Rafting - Sesia Rafting Games “Memorial Paolo Ferraris”. Alla competizione, aperta agli studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia e organizzata in collaborazione con la F.I.Raft e con l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, hanno partecipato 6 scuole, per un totale di 270 studenti divisi in 48 equipaggi.

    I Campionati Studenteschi di Rafting rappresentano il culmine di un progetto che mira a riunire studenti di diversi istituti scolastici, province e regioni, coinvolgendoli in un evento sportivo che esalta il lavoro di squadra riuscendo a essere adrenalinico ma senza pericoli. Nonostante la pioggia incessante, la manifestazione si è svolta nella massima sicurezza, grazie anche alla collaborazione dei Vigili del Fuoco di Vercelli e del Soccorso Alpino Guardia di Finanza. Per la Lombardia, la competizione costituiva la fase Regionale dei Campionati Studenteschi di Rafting.

  • Un’estate da Canyoning

    monrosa rafting canyoning estate

    Che caldo quest’estate... menomale che qui in Valsesia ci sono i torrenti! Con queste temperature, stare nell’acqua del Sesia o dei suoi affluenti è un piacere incredibile.
    Un’escursione di canyoning è la cura che noi del MonrosaTEAM proponiamo per chi vuole recuperare le energie spese boccheggiando nell’afa delle città: immergersi nell’acqua fresca, nuotare, tuffarsi e calarsi con la corda in pozze cristalline.

    Contrariamente a quanto alcuni pensano, il canyoning è un’esperienza alla portata di tutti: come per gli altri gli sport fluviali bisogna solo saper nuotare, star bene ed avere tanta voglia di divertirsi.

  • Tempo di Canyoning

    canyoning in valsesia

    Cari amici,

    il disgelo è un po' diminuito e le condizioni dei torrenti sono perfette: finalmente è arrivato anche il momento del canyoning

    Per chi non lo avesse mai provato, il canyoning è uno sport fluviale che consiste nella discesa di strette gole (canyon) percorse solitamente da piccoli corsi d’acqua, quali il torrente Sorba. A differenza di altri sport fluviali - kayak, raftinghydrospeed e mini-raft, nelle discese canyoning non vi è l’ausilio di un gommone o di una canoa, ma si discende il torrente “a piedi”, camminando lungo il corso del fiume e passando in mezzo a Gole, scivolando in toboga di roccia, superando a nuoto e con tuffi scivoli d'acqua e cascate, o, nei casi più impegnativi, calandosi con la corda dalle rocce.

    Il caldo e l’arrivo delle belle giornate estive creano la situazione ideale per un'esperienza di canyoning: in Valsesia vi aspettano ambienti selvaggi ed incontaminati, tuffi in acqua cristallina, scivoli, nuoto e tanta adrenalina!

  • Vogliamo il fiume vivo anche da grandi

    dighe valsesia

    La bellissima Valsesia, in provincia di Vercelli, prende forma dalle pendici del Monte Rosa ed è solcata dal fiume Sesia, affluente di sinistra del grande fiume Padano. In particolare l’Alta Valsesia, situata a monte di Varallo Sesia, è rinomata per le sue bellezze paesaggistiche e per gli sport outdoor. Turisti di ogni tipo possono infatti trovare pane per i loro denti: dalle SPA dotate di ogni tipo di relax ai percorsi di Trekking & orienteering, dall’arrampicata alla mountain bike, per non parlare delle attività invernali: il comprensorio Monterosa Paradise per lo sci, le ciaspolate, l’alpinismo in alta quota, lo sci fuoripista e lo scialpinismo. Ed infine, last but not least, il turismo fluviale.

  • Alpine Runner

    Alpine runner  Cari amici,

    segnaliamo con piacere l’iniziativa Alpine Runner organizzata il 5 luglio dal Rifugio Massero.

    Si tratta di una gara di corsa in montagna non competitiva, lungo un percorso di un totale di 10,5 km e circa 1200 metri di altitudine che si snoda da Rimasco al Rifugio Massero.

    E' possibile iscriversi alla gara la mattina stessa fino alle h. 8.30, mentre la gara inizierà alle ore 9.00.

    Al termine della corsa, pasta party per tutti!

     

    Si tratta di un’occasione speciale per tutti, anche per chi non intende correre, a patto di ricordarsi di prenotare comunque… e di  lasciare il passo agli atleti sul sentiero!

    Il rifugio è inoltre aperto tutti i fine settimana a partire dal weekend del 6/7 luglio fino a fine settembre e tutti i giorni durante il mese di agosto, con la possibilità di degustare piatti della tradizione Valsesiana, ricevere consigli utili su dove eventualmente proseguire la tua escursione e, previa prenotazione, anche pernottare.

  • Discesa guidata sull’Alpine Sprint!

    Alpine sprint  

    Ciao ragazzi!

    Vi ricordate la lunga serie di discese guidate che abbiamo organizzato la scorsa estate in Valsesia? Il tratto Piode-­Scopello: discesa guidata in canoa!  e la settimana intera di Discese guidate di mezza estate ad agosto? E’ tempo di ricominciare!

    Era stata da tempo annunciata ed è giunta l’ora della discesa guidata sull’Alpine Sprint (eh sì si scrive AlpinE non Alpin come anche io credevo prima di parlare con un inglese…)!

    Domenica 21 giugno dalle ore 10.00 il Monrosa TEAM condurrà la discesa su uno dei tratti più belli e tecnici della Valsesia.

  • Valsesia River Meeting

    valsesia river meeting  

    Cari amici,

    Siete pronti per la festa dell’estate? Il weekend dell’11-12 luglio si terrà presso la nostra sede di Balmuccia (VC) il “Valsesia River Meeting”, un appuntamento da non perdere per almeno tre ragioni.

    Innanzitutto il Centro Canoa e Rafting Monrosa compie il suo 25° anno di età, e come ogni 25esimo compleanno merita i vostri auguri e una festa coi fiocchi Ai regali invece ci pensiamo noi: per festeggiare in compagnia, tutti gli amici che verranno a trovarci nel weekend dell’11-12 luglio e parteciperanno all'apericena e alla festa serale potranno effettuare una discesa Rafting, Hydrospeed, Canyoning o con Canoe pneumatiche  al prezzo di 35 euro anziché di 50.

  • Non solo fiume!

    non solo fiume

    Cari Amici,

    come state? Nonsolofiume è stato uno dei leitmotiv del nostro inizio stagione 2015.
    Sì, quest’anno ci siamo concentrati sull’idea di abbinare le nostre classiche attività sul fiume, con gli altri piaceri della vita, sia sportivi che culturali che altro… in generale siamo stati presi dalla voglia di mostrarvi e farvi assaporare tutte le attrattive della nostra valle e del nostro resuscitato paese!  

  • Capodanno in Valsesia? Ecco qualche idea!

    Capodanno Monrosa RaftingNell’ultimo nostro articolo (Regali di Natale? Ci pensiamo noi!) sulle idee per i regali di Natale, abbiamo parlato anche del panico da Capodanno.

    Ecco qualche idea per superare anche quello!

    1. Capodanno con le racchette da neve ad Alagna

    Avete mai sognato di aspettare il sorgere dell’anno nuovo camminando in mezzo alla neve? Quest’anno è possibile! Il primo pacchetto che vi segnaliamo, organizzato da Mountain Planet, comprende cena a Pianalunga e ciaspolata con Guida Naturalistica fino ad Alagna Valsesia. Costo: euro 85

    2. Capodanno con le ciaspole all’Alpe di Mera

    Un altro luogo meraviglioso per una ciaspolata di fine anno è l’altopiano delll’Alpe di Mera, con immancabile cena all’agriturismo Casera Bianca, per festeggiare l’arrivo del nuovo anno davanti ad un panorama davvero suggestivo. Costo: euro 75.

    3. Capodanno con le racchette da neve in Valle Vogna

    Sempre con le ciaspole potete decidere di recarvi anche in Valle Vogna per terminare la giornata con una cena presso il rifugio di Sant’Antonio, in un incantevole villaggio Walser. Costo: euro 70.

    4. Capodanno con la Ciaspole a Macugnaga ("la perla del Monte Rosa")

    Anche qui, ciaspolata attraverso boschi e alpeggi nella splendida Val Quarazza, con cena in rifugio. Costo: euro 85.

    5. Capodanno con gli asini a Varallo Sesia

    Si sa... con gli asini a capodanno, felici tutto l’anno! Concludiamo segnalandovi questa divertente iniziativa: facile trekking con gli asini (adatto a tutti, anche ai più piccini!) e cenone in agriturismo per un capodanno diverso e in compagnia. Costo: euro 75 (euro 15 per bambini fino a 5 anni; euro 40 per bambini da 6 a 11 anni).

    Info e prenotazioni

    Per info e prenotazioni visita il sito di Mountain Planet o contatta direttamente gli organizzatori a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al +39.346.3185282 o + 39.349.0895467

  • Gole del Sesia: boof di fine stagione!

    Gole del SesiaCiao ragazzi!

    Chi l’avrebbe mai detto, ma... dopo il corso intensivo di salvamento fluviale, la giornata attenti al buco, e la discesa guidata sul tratto Piode-Scopello qui al MonrosaTEAM ci siamo affezionati a queste giornate in compagnia all’insegna della canoa.

    Per chiudere la stagione in bellezza, abbiamo pensato di organizzare domenica 14 settembre, dalle 10.00, un’ultima discesa guidata nelle gole del Sesia. Come qualcuno saprà, le gole sono un tratto perfetto per canoisti di ogni livello ed in particolare sono molto adatte a chi volesse migliorare nel boof, essendo caratterizzate da passaggi corti e potenti seguiti da laghetti tranquilli. Neanche i più esperti si annoieranno: la rapida d'ingresso (detta anche "rapida della vergogna") è molto impegnativa e metterà alla prova anche i più arditi! Le rapide successive ("imbuto" e "lavatrice"), invece, saranno una palestra perfetta per i boof, permettendo a tutti di esercitarsi.

    Proprio grazie a questa struttura rapida-lago, la discesa è adatta a canoisti di ogni livello e gli istruttori del MonrosaTEAM si preoccuperanno come al solito di far sì che la giornata si svolga all'insegna del divertimento e in massima sicurezza.

    Vi aspettiamo numerosi e carichi come sempre!

  • Discese guidate di mezza estate

    Kayak di mezza estateCiao a tutti,

    arriva agosto e si va in vacanza!!!

    Per chi ha deciso di dedicare qualche giorno al kayak, il Monrosa Team tra il 9 ed il 17 agosto ha in programma un fitto calendario di discese guidate.

    I maestri di canoa Piero Arcostanzo e Paolo Longoni saranno disponibili per accompagnare gruppi di canoisti sui vari tratti del Sesia o degli affluenti, che quest’anno garantiscono ottimi livelli e grande varietà di percorsi.

    Il principale obiettivo sarà promuovere un modo di andare in canoa in sicurezza, studiando le rapide ed utilizzando le opportune tecniche per ridurre al minimo il rischio.

    Lo splendido scenario della Valsesia e la base logistica del Monrosa, saranno il costante riferimento per i vostri appuntamenti canoistici o ricreativi.

    Sulla base degli idrometri e della preparazione tecnica dei partecipanti saranno concordate le varie possibilità di discesa.

    Per maggiori informazioni e per prenotare, contattare la segreteria del Monrosa 0163-75298

    Il prezzo individuale sarà sempre 20 euro, con un numero minimo di 3 partecipanti!

  • Piode-­Scopello: discesa guidata in canoa!

    Piode Scopello canoaCiao ragazzi!

    Vi siete diveriti con il MonrosaTEAM durante il corso intensivo di salvamento fluviale e la giornata attenti al buco?

    Dato il successo delle precedenti edizioni, abbiamo pensato di continuare questa felice serie di giornate dedicate alla canoa con un nuovo appuntamento: una discesa guidata sul tratto Piode-Scopetello.

    La giornata sarà il 27 luglio, dalle 9.30 alle 15 circa.

    Per chi non lo conoscesse, si tratta di uno dei tratti più emozionanti del fiume Sesia: in più, come "chicca" della giornata i partecipanti avranno la possibilità di misurarsi con il mitico salto di Piode!

    La giornata è aperta ad appassionati canoisti di diverso livello: non ci sono requisiti "rigidi" per partecipare, ma è richiesta una certa autonomia in canoa. Per avere un’idea: se siete abbastanza tranquilli sul tratto gara del Sesia e avete voglia di fare un passo in più... è la giornata perfetta per voi! Non esitate a contattarci se pensate di volere maggiori informazioni o chiarimenti.

    Vi aspettiamo numerosi!

  • Nonsolofiume: una settimana di musica in Valsesia!

    Alpàa 2014Si sa: la Valsesia è amata per i suoi panorami mozzafiato, per i suoi fiumi spettacolari e per l'ottima cucina... meno, di solito, per la sua "vita sociale".

    C'è però una settimana l'anno in cui tutto questo cambia, e la nostra splendida valle si riempie di gente che accorrono da tutto il Piemonte per godersi 10 giorni di sangria e concerti: l'Alpàa. Nata nel 1977 con l'intento di valorizzare e promuovere il territorio valsesiano con lo straordinario patrimonio di tradizioni, arte e cultura che lo contraddistingue, l'Alpàa si è affermata negli anni come manifestazione di grande rilievo portando ogni anno a Varallo oltre 150.000 persone.

    Anche quest'anno la 38° edizione dell'Alpàa è alle porte, con un calendario ricco di iniziative che si terranno a Varallo Sesia dall'11 al 20 luglio.

  • Prime discese, qualche consiglio!

    Kayak privameraCome ogni anno, all’avvicinarsi dell’inverno ti sei detto: quest'anno col cavolo che rimango fermo per tutta la brutta stagione, quest'anno farò in modo di arrivare a primavera in perfetta forma. Tutte le domeniche - per forza - slalom a Vigevano, il lunedì in piscina in canoa e, perché no, una volta alla settimana sarebbe il caso di andare a fare una pagaiata sul Ticino, prima che arrivano le zanzare.

    Invece è successo che, di nuovo, il lunedì faceva troppo freddo per andare in piscina, il Ticino alla fine "non è così vicino" e poi "sai che code ad andarci dopo l’ufficio"; la domenica avresti potuto ma che fai, con la fidanzata non ci stai mai?

    Sappiamo che sicuramente l’anno prossimo andrà diversamente ma per il momento, ecco sei preziosi consigli per apprezzare le prima discese in canoa al meglio:

    Fai un paio di uscite infrasettimanali a pagaiare (canale o lago sono perfetti) o pratica un pò di slalom per sciogliere la ruggine prima di tuffarti a capofitto in un weekend in canoa.

    Evita di cimentarti subito in discese impegnative: sembra banale ma dopo un lungo periodo senza andare in fiume si perdono i tempi e l'abitudine all'acqua che corre, perciò sarebbe consigliabile iniziare con un tratto su cui si è sufficientemente confidenti (hai tutta la stagione di tempo!)

    Fai un buon riscaldamento prima della discesa: stretching leggero con posizione mantenute al di sotto dei 10 secondi, qualche flessione, saltello, torsione con il busto e un paio di minuti di pagaiata sono più che sufficienti per preparare il corpo all'impatto con la prima discesa.

    Prova un paio di eskimi a inizio discesa (sempre che la temperatura non sia sotto zero...)

    Improvvisa percorsi di slalom durante la discesa, prendendo le morte e provando boof ovunque possibile, per esempio sui cuscini d'acqua di fianco ai massi più grossi (se il fiume lo permette!): ti aiuterà a riacquisire sicurezza e precisione.

    Fai un ripasso dell'uso della corda e delle basi della sicurezza, in modo da poter affrontare la discesa con serenità.

    Ma soprattutto, non preoccuparti se le prestazione delle prime discese non saranno fantastiche: è un classico sentirsi un pò "legati", perciò non ti abbattere ma cimentatati con maggiore entusiasmo e vedrai che, tolta la ruggine, le soddisfazioni arriveranno (e il divertimento anche!).

    Se hai intenzione di passare sul fiume le vacanze di Pasqua, tra le mete in cui hai maggiori possibilità di trovare livelli ottimali ci sono la Corsica, il Sud della Francia, l’Albania, la Grecia, i Pirenei, il Marocco e ovviamente... la VALSESIA!

    Buona prima discesa a tutti : )

Privacy and cookies policy

Copyright © 2017 Centro Canoa Rafting Monrosa. All rights reserved.  P.IVA 01922530025 - Balmuccia, Val Sesia

 

Powered by: ORA - Login Admin

Back to Top